Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

JUVE-GENOA 1-0

Serie A, Juve-Genoa 1-0: decide una giocata di Yildiz

Allo Stadium buona la prima per Tudor: i bianconeri tengono il passo del Bologna

30 Mar 2025 - 23:48

Inizia con una vittoria l'avventura di Igor Tudor sulla panchina della Juve dopo l'esonero di Thiago Motta. Nella 30.ma giornata di Serie A i bianconeri battono 1-0 il Genoa, si portano a 55 punti in classifica e tengono il passo del Bologna nella lotta per il quarto posto. Allo Stadium nel primo tempo ci pensa Yildiz (25') a concretizzare la manovra bianconera e a sbloccare la gara con una grande giocata in area. Nella ripresa poi il Grifone prova a reagire con i cambi, ma la Juve gestisce la gara e difende il vantaggio portando a casa tre punti preziosi nella battaglia per la Champions e sfiorando il raddoppio nel recupero con Weah.

LA PARTITA
In casa Juve l'era Tudor inizia con Gatti, Veiga e Kelly nella difesa a tre, Locatelli e Thuram in regia, Nico Gonzalez e McKennie a tutta fascia e il tandem Yildiz-Koopmeiners sulla trequarti dietro a Vlahovic. Nel Genoa invece Vieira schiera Matturro al posto dello squalificato Martin, piazza Onana in mediana e davanti conferma il tridente Zanoli-Pinamonti-Miretti. Aggressiva sulle seconde palle e nei duelli, in avvio è la Juve ad attaccare la profondità con più ritmo, cattiveria ed energia. Basso e ordinato, il Genoa invece fa densità al limite, manovra in ampiezza e prova a sfondare per vie centrali con i lanci lunghi e gli inserimenti dei centrocampisti. Vasquez chiude bene su un cross di Koopmeiners, poi Nico Gonzalez semina il panico in ripartenza, Gatti ferma Pinamonti e Di Gregorio blocca un destro di Frendrup dal limite. Alta e in pressione, la Juve ringhia sui portatori, attacca con tanti uomini e spinge. Dopo un buon recupero di Thuram, Koopmeiners non trova la porta dal limite, poi Yildiz sfrutta al massimo una sponda di Vlahovic su una rimessa laterale accelerata da Tudor, salta De Winter in area e fredda Leali di destro. Numero che sblocca il match e innesca la reazione del Grifone. A caccia del pari la squadra di Vieira guadagna metri, alza gli esterni e prova a dare più verticalità alla manovra. Da una parte Kelly chiude su Miretti, dall'altra invece Vlahovic impegna Leali dal limite e il primo tempo si chiude col Grifone che tiene palla e la Juve che difende il vantaggio. 

La ripresa inizia senza cambi e col Genoa che prova a spingere di più dalla parte di Zanoli e con la Juve che fatica a manovrare con sicurezza da dietro in costruzione. Servito in verticale tra le linee, Yildiz sbaglia in ripartenza, poi una girata al volo di Pinamonti su assist di Zanoli fa tremare Di Gregorio. A caccia del pari il Genoa palleggia con ordine da dietro, alza il baricentro e prova a sfruttare la posizione di Masina tra le linee. Gli uomini di Tudor invece difendono con fisicità nell'uno contro uno e cercano di sfruttare le giocate nello stretto di Yildiz. Vlahovic non trova la porta dal limite, poi Koopmeiners non riesce a intervenire su un buon cross da sinistra. Occasioni che innescano i primi cambi. Venturino, Conceicao, Malinovsky ed Ekuban prendono il posto di Zanoli, Koopmeiners, Onana e Pinamonti. Sostituzioni che danno più soluzioni ai rossoblù in fase di possesso, ma che prestano anche il fianco alla qualità e alla rapidità delle incursioni bianconere in ripartenza. De Winter disinnesca una giocata di Nico Gonzalez, poi Leali respinge un'incornata di Kalulu e un cross di Locatelli attraversa tutto lo specchio della porta del Genoa. Guizzi che portano a nuove mosse dalle panchine e portano al finale. Thorsby e Weah danno il cambio a Miretti e Nico Gonzalez, poi Di Gregorio blocca un sinistro di Malinovsky, Leali mura un bolide di Locatelli dal limite e un'incornata di Veiga non trova la porta. Episodi che portano al recupero e all'ultima emozione del match con Leali che nega il gol a Weah dopo una grande cavalcata palla al piede di Thuram. La Juve targata Tudor parte col piede giusto.

Juve-Genoa: il film della gara

1 di 24
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

LE PAGELLE
Yildiz 7,5:
agisce alle spalle di Vlahovic con molta libertà e mette in difficoltà la difesa rossoblù con i suoi movimenti e i suoi guizzi tra le linee. Sblocca il match con un gran numero, poi continua a fare la differenza nello stretto e a strappare applausi
Nico Gonzalez 6,5: gioca con intensità, voglia e ritmo a tutta fascia in entrambe le fasi al servizio della squadra. Strappa e porta palla mettendo in difficoltà il Grifone dalla sua parte
Vlahovic 6: torna titolare e lo fa con la giusta cattiveria. Guidato e stimolato da Tudor, battaglia con De Winter, allunga la squadra e dà un punto di riferimento continuo ai compagni in verticale. Gli manca però il guizzo per andare a bersaglio
Locatelli 6,5: sostanza, personalità e geometrie in regia. In fase di non possesso fa buona guardia davanti alla difesa, in fase di costruzione invece gestisce il traffico con qualità, sicurezza e idee chiare
De Winter 5: marca sbracciando al limite e fatica nel duello ravvicinato con Vlahovic. Zero anticipi e qualche incertezza in marcatura. Sul gol di Yildiz si fa saltare come un birillo in area
Frendrup 6: solita concretezza con la palla tra i piedi e presenza nei contrasti in mediana. Riesce ad andare anche un paio di volte al tiro
Pinamonti 5,5: lavora con fisicità e dinamismo al centro dell'attacco facendo a sportellate con Veiga sia spalle alla porta, sia sui lanci lunghi in profondità, ma fatica a puntare la porta. Nella ripresa sfiora il pareggio con una gran girata al volo in area, ma è l'unica giocata davvero pericolosa 

IL TABELLINO
JUVE-GENOA 1-0
Juve (3-4-2-1):
Di Gregorio 6; Gatti 6 (27' Kalulu 6), Veiga 6,5, Kelly 6; Gonzalez 6,5 (37' st Weah 6), Locatelli 6,5, Thuram 6,5, McKennie 6; Koopmeiners 5,5 (21' st Conceicao 6), Yildiz 7,5; Vlahovic 6,5.
A disp.: Perin, Pinsoglio, Kolo Muani, Savona, Rouhi, Mbangula. All.: Tudor 6,5
Genoa (4-3-3): Leali 6,5; Sabelli 6, De Winter 5, Vasquez 5,5, Matturro 5,5; Masini 6,5, Frendrup 6, Onana 5 (26' st Malinovsky 5,5); Zanoli 6 (18' st Venturino 5,5), Pinamonti 5,5 (26' st Ekuban 5,5), Miretti 6 (35' st Thorsby 5,5).
A disp.: Siegrist, Sommariva, Badelj, Ekhator, Kassa, Norton-Cuffy. All.: Vieira 5,5
Arbitro: Rapuano
Marcatori: 25' Yildiz (J)
Ammoniti: Thuram, Weah (J); Frendrup (G)
Espulsi: -

LE STATISTICHE
Kenan Yildiz (sette reti, 4 maggio 2005) ha eguagliato Moise Kean (sette) come giocatore con più reti segnate con la Juventus nell’era dei tre punti a vittoria in Serie A (dal 1994/95) prima di compiere 20 anni.
· Solo Lamine Yamal (sei, classe 2007) e Assane Diao (sei, classe 2005) sono più giovani di Kenan Yildiz (cinque reti, 4 maggio 2005) tra i calciatori con almeno cinque gol realizzati nei cinque maggiori campionati europei in corso.
· La Juventus ha vinto entrambe le gare stagionali contro il Genoa in un torneo di Serie A per la prima volta dal 2020/21 (doppio 3-1 con Andrea Pirlo in panchina).
· La Juventus è tornata al successo in Serie A per la prima volta dallo scorso 3 marzo, anche in quel caso in un match casalingo (2-0 v Hellas Verona); i bianconeri hanno vinto cinque delle ultime sei gare interne del torneo (1P), tanti successi quanti nelle 16 precedenti (11N).
· Il Genoa ha perso una gara di Serie A per la prima volta dallo scorso 22 febbraio (0-1 in trasferta contro l’Inter); più in generale i rossoblù hanno subito una sconfitta in quattro delle ultime sei partite giocate in trasferta nel torneo (2N), dopo che erano rimasti imbattuti nelle cinque precedenti (3V, 2N).
· La Juventus è la squadra contro cui il Genoa ha subito più sconfitte sia in generale (69) che in trasferta (44) in Serie A.
· La Juventus ha tenuto la porta inviolata per tre gare consecutive contro il Genoa in Serie A per la prima volta dal periodo tra marzo 2015 e febbraio 2016.
· La Juventus ha raccolto 15 clean sheet in questa Serie A, almeno due in più rispetto a qualsiasi altra formazione dei cinque maggiori campionati europei in corso.
· Koni De Winter ha raggiunto oggi la 50a presenza con la maglia del Genoa, considerando tutte le competizioni.
· Prima di Igor Tudor, l'ultimo allenatore della Juventus che aveva vinto nel suo match d'esordio tra tutte le competizioni subentrando a un altro tecnico era stato Ciro Ferrara il 24 maggio 2009 contro il Siena in Serie A (subentrato a stagione in corso al posto di Claudio Ranieri).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri